La Regione Lazio ha fornito, con DGR 185/2020 del 16.04.2020, le disposizioni per la fase 2 alla ripresa dei corsi formativi per i soli corsi certificati e accreditati [ scarica DGR Regione Lazio]. Accedi all nostra piattaforma e-learning...
E-LEARNING
REGISTRATI
OTJ® è un'azienda cerfificata e accreditata dalla Regione Lazio
Avere una conoscenza di base della lingua italiana, aver partecipato a un corso di formazione nell’ultimo triennio di almeno 40 ore per il ruolo di colf e di almeno 64 ore per baby sitter e badanti e infine aver lavorato per almeno 12 mesi - anche non continuativi - con un contratto in regola (sempre negli ultimi tre anni).
Sono i pre-requisiti necessari per poter accedere alla “patente di qualità” dei lavoratori domestici, che ha trovato le proprie regole nella norma Uni 11766 «Attività professionali non regolamentate - Assistente familiare: colf baby sitter, badante - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza», approvata il 12 dicembre 2019.
Come dare reali opportunità al tuo futuro
Standard, formazione e certificazione consentono agli assistenti familiari di dimostrare le proprie competenze. Con l’attestazione secondo la norma UNI 11766:2019 rilasciata da organismi accreditati quali OTJ, si disciplina un settore finora non regolamentato.
Tre figure pilastro della gestione familiare – colf, babysitter e badanti – diventano professionisti a tutti gli effetti, con percorsi di formazione ad hoc e l’opportunità, fortemente incoraggiata dal mercato, di certificarsi sotto accreditamento.
Se la certificazione accreditata rappresenta infatti uno strumento fondamentale per tutte le professioni non organizzate in ordini o collegi (di cui alla Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”), tanto più il suo ruolo di garanzia sarà determinante per gli assistenti familiari, tra cui babysitter e badanti, che lavorano con le categorie più fragili della società: bambini, anziani, disabili.
Il punto di partenza è la possibilità di richiedere a un organismo accreditato la certificazione delle proprie competenze, abilità e conoscenze secondo la norma UNI 11766:2019 “Attività professionali non regolamentate. Assistente familiare: colf, baby-sitter, badante – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
Compila il MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI o contattaci al numero dedicato +39 320 7795394, dai una nuova opportunità al tuo futuro!
Colf, badanti e baby sitter fanno un salto di qualità. Dal 12 dicembre scorso è in vigore una norma (nota tecnica UNI 11766/2019, conforme al “Quadro europeo delle qualifiche”) che riporta i requisiti minimi che una collaboratrice domestica deve possedere per conseguire una certificazione di qualità per il suo lavoro. Finora la preparazione e le competenze professionali adeguate alle diverse mansioni domestiche sono state al centro di programmi promossi autonomamente da enti e da associazioni del settore. A queste iniziative si aggiunge ora la novità di un’attestazione, disponibile alla libera scelta della lavoratrice, che costituisce un evidente titolo preferenziale per le famiglie interessate a una prestazione domestica qualificata.
In generale, le lavoratrici (ma non sono esclusi gli uomini) potranno ricevere la certificazione di qualità solo se in possesso di determinati requisiti, come una conoscenza minima della lingua italiana, una affidabilità professionale (partecipazione a corsi per badanti e baby sitter di almeno 64 ore, di 40 ore per le colf), l’aver già avuto una o più esperienze di lavoro nel settore dell’assistenza alle famiglie, ai bambini e agli anziani. Per l’assistenza, ad esempio, di un anziano o di un familiare disabile la lavoratrice non deve comportarsi in maniera “passiva”, ma saper dialogare e agire in accordo con le indicazioni dei medici e dei familiari, svolgere attività ricreative che siano di stimolo per l’assistito, saper gestire eventuali situazioni di emergenza ecc.
Per ulteriori domande o chiarimenti potete contattare il numero 06.9838.6044 o al numero dedicato +39.320.7795394, oppure venirci a trovare nella sede centrale in Via Portuense, 2400, 00054 Fiumicino RM, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.